13-15 Maggio 2022 – Lezione di post-produzione online 24 Maggio 2022
In questo workshop andremo in uno dei luoghi più belli e fotograficamente affascinanti d’Italia: la Val d’Orcia.
Simone Sbaraglia ci guiderà nella fase di ricerca delle location e lavoro sul campo illustrandoci i metodi migliori per pianificare gli scatti, analizzando ogni singola location e le opportunità che offre e condividendo il suo metodo di lavoro. Le sessioni fotografiche avranno luogo nei punti più straordinari fotograficamente, in cui catturare albe e tramonti nella luce migliore.
Al workshop sul campo seguirà una lezione di editing e post-produzione online, in cui Simone ci guiderà nella selezione e post-produzione degli scatti effettuati. La lezione sarà registrata e rimarrà a disposizione dei partecipanti, che potranno rivederla senza limiti di tempo.
A CHI È RIVOLTO
Il workshop è rivolto a fotografi di tutti i livelli, da amatori a professionisti e non ha prerequisiti. Durante il workshop affronteremo le tecniche fondamentali nella fotografia di paesaggio, impareremo a pianificare gli scatti al tramonto e all’ora blu e ad ottenere il massimo nella sessione di scatto e post-produzione.
Ciascun partecipante riceverà attenzione individuale e potrà migliorare le proprie competenze indipendentemente dal punto di partenza.
Il workshop è consigliato a chiunque voglia fare una appassionante esperienza sul campo, migliorare la propria tecnica fotografica ed apprendere nuove modalità di lavoro.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Venerdì 13 Maggio:
– I partecipanti si incontreranno a S. Quirico d’Orcia alle ore 14. Dopo una breve presentazione del programma e dei partecipanti il workshop avrà inizio.
– Nel pomeriggio faremo un tour di alcune delle location più interessanti della Val d’Orcia (i partecipanti dovranno essere automuniti), esplorando ciascuna location, analizzando compositivamente le varie opzioni e valutando le potenzialità di ciascuna. Impararemo a pianificare gli scatti sul campo, a valutare le opzioni compositive di ogni location e a pianificare attrezzatura e tecnica necessari per la realizzazione dello scatto.
Prevederemo inoltre eventuali interventi di post-produzione ed in base a tale pianificazione organizzeremo al meglio la sessione di scatto.
– Al termine della sessione di scouting delle locations riassumeremo gli scatti da effettuare durante il workshop e discuteremo le problematiche tecniche di ciascuno.
– Il tramonto vedrà una sessione di shooting in una delle location scelte. La giornata fotografica terminerà approssimativamente un’ora dopo il tramonto.
– Cena libera.
Sabato 14 Maggio:
– Appuntamento prima dell’alba per la sessione fotografica. Il docente seguirà i partecipanti individualmente assicurandosi che ciascuno ottenga gli scatti migliori possibile considerando la competenza e attrezzatura individuali.
– Dopo l’alba si farà una pausa-colazione, il resto della giornata sarà dedicata a esplorare la zona cercando opportunità fotografiche.
– Pranzo libero.
– Nel pomeriggio verrà commentata la sessione fotografica dell’alba e messa a punto la sessione del tramonto.
– Shooting fotografico al tramonto, la giornata si concluderà approssimativamente un’ora dopo il tramonto.
– Cena libera.
Domenica 15 Maggio:
– Sessione fotografica all’alba. Il workshop sul campo si concluderà dopo l’alba e i partecipanti si daranno appuntamento per la lezione online di selezione e post-produzione delle immagini.
Martedì 24 Maggio:
– Orario 19-21: lezione di selezione e post-produzione delle immagini realizzate durante il workshop. La lezione sarà registrata e rimarrà a disposizione dei partecipanti, che potranno utilizzarla per rivedere passo passo la post-produzione.