Videocorso di Fotografia Notturna

introduzione

Tutto sulla fotografia notturna in un videocorso completo in cui imparare a fotografare il cielo stellato e a realizzare emozionanti paesaggi notturni.

La fotografia in condizioni di luce scarsa pone significativi problemi dal punto di vista tecnico e di post-produzione.

In questo videocorso Simone Sbaraglia ci guida alla scoperta di questo mondo affascinante, illustrandoci con la sua proverbiale chiarezza espositiva tutti i segreti compositivi e realizzativi e le tecniche di post-produzione per ottenere scatti memorabili.

A CHI È RIVOLTO

Il corso è volto all’apprendimento delle tecniche fondamentali della fotografia paesaggistica notturna ed è aperto a tutti, professionisti e amatori.

Il corso, nella sua parte compositiva e tecnica, è fruibile in modo ottimale da chiunque, anche senza preparazione precedente.

Per quanto riguarda la parte di post-produzione delle immagini notturne è auspicabile una discreta conoscenza della post-produzione di base.

OBIETTIVI

Affronteremo in modo sistematico le varie questioni che riguardano la fotografia notturna con lo scopo di imparare a produrre immagini paesaggistiche notturne equilibrate, comunicative e naturali.

Apprenderemo le tecniche di scatto migliori, le modalità di lavoro sul campo e le più avanzate tecniche di post-produzione per rendere al meglio le nostre immagini notturne.

DIDATTICA

Il nostro rivoluzionario metodo didattico, basato sull’utilizzo consapevole del linguaggio fotografico, cambierà per sempre il tuo modo di fotografare. 

Attraverso una didattica chiara, coinvolgente e basata su esempi pratici Simone Sbaraglia ti condurrà alla scoperta delle basi della fotografia e del linguaggio fotografico con la competenza di un professionista.

I concetti saranno esposti in modo il più possibile “pratico” con l’aiuto di un gran numero di esempi. In questo corso imparerai rapidamente e divertendoti!

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Gli strumenti fondamentali nella fotografia notturna
  • Composizione, messa a fuoco, stabilità
  • Attrezzatura
  • Le impostazioni della fotocamera
  • Lavorare sul campo in modo efficiente e rapido
  • La pianificazione dello scatto notturno
  • Strumenti essenziali per la pianificazione
  • La fotografia delle stelle fisse
  • Tempi di scatto e impostazioni ottimali
  • Gli astroinseguitori e il loro utilizzo pratico
  • Lo stacking delle immagini
  • Light e Dark Frames, Bias e Flat Field
  • Un workflow di stacking
  • Lo startrail
  • Pianificazione e realizzazione di uno startrail
  • La resa del primo piano: light painting, scatti multipli, lunghe esposizioni
  • Il time-blend e la fusione delle immagini
  • Post-produzione del cielo notturno: principi e tecniche
  • Fusione del primo piano con selezioni, gradienti, maschere di luminosità
  • Tecniche avanzate di gestione del rumore e della nitidezza
  • Post-produzione completa di 7 immagini notturne in cui verranno applicate le tecniche base e avanzate di sviluppo delle immagini

Ore totali del corso: 9:00h

Estratto Gratuito

TUTTI I NOSTRI CORSI INCLUDONO

  • Accesso illimitato
  • Video in alta definizione
  • Materiali di supporto al corso
  • Spazio online di confronto
  • Seminari extra online
  • Feedback individuale
  • Certificato di fine corso
  • Assistenza tecnica

IL DOCENTE

Fotografo professionista, X-Photographer Fujifilm, ha ricevuto i più importanti riconoscimenti internazionali.

Collabora con innumerevoli riviste ed ha realizzato mostre in tutta Europa. È autore di diversi libri fotografici monografici.

iscriviti per accedere a tutti i nostri contenuti

iscrizione annuale ad emozioni fotografiche

7.99/mese (pagamento annuale)

TUTTO INCLUSO

Tutti i VideoCorsi

Tutte le Nuove Uscite

Feedback del docente

Accesso Illimitato

Partecipa ai Workshops

Uscite Fotografiche

Accesso alla Community

Lezioni Live

Partecipa alla Vita dell'Associazione

Accedi all'Elettorato Attivo/Passivo

Nota

Tutti i videocorsi, materiali, lezioni online e tutte le attività dell'associazione sono riservate ai soci. L'accesso è quindi consentito solo previa adesione all'associazione ed accettazione dello statuto.